Luigi Fabris


Luigi Fabris nasce a Bassano del Grappa il 23 Agosto 1883. Fu allievo del famoso scultore veneziano Antonio Dal Zotto presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e successivamente frequentò il suo atelier a San Vio, da lui il giovane Bassanese derivò, oltre all’accuratezza scrupolosa dell’esecuzione, quel desiderio di verità che si può cogliere in tutte le sue opere. Sotto la guida di questo maestro d’eccezione matura la passione per la scultura e successivamente quella per la porcellana. Esegui le prime prove sulle ceramiche presso la famosa manifattura Passarin che nel 1912 rilevò. Nel 1918 si trasferisce a Milano dove apre uno studio di pittura e scultura. Nel 1919 realizza il monumento bronzeo per “I Caduti dell’Aeronautica” collocato presso il cimitero monumentale di Milano. Amico e collaboratore di Gabriele d’Annunzio, esegue nel 1926 alcune opere per l’amico.
Partecipa ad alcune esposizioni e fiere internazionali vincendo la prima biennale Veneziana. A seguito del bombardamento su Milano del 24 ottobre 1942 si trasferisce a Bassano. Muore a Bassano il 19 maggio 1952. Le sue opere sono firmate “LFabris”.
Luigi Fabris born in Bassano del Grappa near Venice at august 23th 1883. He was a pupil of famous venethian sculptor Antonio Dal Zotto and he studied with him at Accademia delle Belle Arti in Venice and at his studio in San Vio. Luigi Fabris took his passion for sculpture and porcellain from Antonio Dal Zotto. His first time working at manufacture of Passarin on ceramic at 1912. From the year 1918 he left his studio to Milan. In the 1919 he acchieved a bronze monument for the air force deads. Which a friend of his Gabriele d’Annunzio, done some sculptures for him in the year 1926. He took part in some international fairs and won the first International fair of Venice. After the bombing on Milan at october 24th 1942 he came back in Bassano del Grappa where he died in may 19th 1952. His figurines are signed “LFabris”.
Alessandro Maggioni Alessandro Maggioni lavorò come scultore per molti anni presso lo studio IPA di Usmate (MI). Dopo anni di collaborazione con lo studio IPA apri un proprio studio a Vicenza. Successivamente partecipò come socio e scultore alla fondazione dello studio Elite&Fabris di Vicenza per la quale realizzo circa 250 sculture. Attualmente lavora presso il proprio studio di Monticello Conte Otto (VI) dove realizza sculture in bronzo anche di grandi dimensioni come l'angelo di oltre 4 metri collocato davanti al cimitero di Detroit negli Stati Uniti o il reliquiario in argento che e esposto nei Musei Vaticani.
Le sue figure sono firmate “Sandro Maggioni”.
Alessandro Maggioni worked as sculptor at IPA for many years where many of his best models were produced. Then participated as a member and sculptor, the foundation of the Elite & Fabris studio in Vicenza for which he created about 250 sculptures. Later he formed his own studio in Monticello Conte Otto (VI) where he creates bronze sculptures too large as the angel of over 4 meters in front of the cemetery located in Detroit in the U.S. or the silver reliquary which exposed the Vatican Museums. His figurines are signed “Sandro Maggioni”.